Politica Aziendale
Impegno della Direzione e Miglioramento continuo
Gemar S.r.l. ha l’obiettivo di fornire un prodotto in grado di soddisfare le esigenze dei consumatori, nel rispetto delle normative vigenti, sia per quanto concerne la qualità e la sicurezza del prodotto, attraverso l’elevata professionalità e i rigorosi controlli effettuati durante il processo produttivo, dalla selezione delle materie prime alla fornitura del prodotto finito, sia per quanto concerne il rispetto dell’ambiente, dell’etica, della salute e della sicurezza sui luoghi di lavoro, attenendosi rigorosamente ai requisiti delle normative applicabili.
Il Sistema di Gestione Integrato (SGI) e la documentazione a supporto sono stati predisposti per soddisfare le esigenze implicite ed esplicite dei clienti e sono stati implementati nel rispetto delle norme UNI EN ISO 9001:2015, UNI EN ISO14001:2015 e UNI ISO 45001:2018.
Con il presente documento di politica aziendale, Gemar S.r.l. s’impegna a:
- Fare in modo che la presente politica sia adeguata alle finalità, alle dimensioni e al contesto dell’organizzazione;
- Mantenere un Sistema Integrato Aziendale certificato e garantire il rispetto di tutte le normative nazionali ed internazionali (recependo tempestivamente le eventuali revisioni), con particolare riferimento a quelle relative alla Salute e alla Sicurezza sui Luoghi di Lavoro (SSLL) e all’Ambiente (in materia di valutazione dell’impatto ambientale, smaltimento dei rifiuti ed emissioni);
- Svolgere attività per il miglioramento continuo della qualità e della sostenibilità ambientale e delle condizioni relative alla SSLL, stabilendo metodi, piani e parametri di riferimento per ottimizzare i processi e i cicli produttivi;
- Fornire le risorse necessarie al funzionamento del SGI e al raggiungimento dei suoi obiettivi;
- Promuovere, favorire e incoraggiare il massimo coinvolgimento, la consultazione e la partecipazione di tutta la forza lavoro (e dei suoi rappresentanti) nell’applicazione efficiente ed efficace del SGI;
- Sensibilizzare i lavoratori affinché svolgano i loro compiti in sicurezza e comprendano il concetto di sostenibilità ambientale, in modo tale da assumersi le proprie responsabilità in materia di SSLL e di Ambiente e partecipare al raggiungimento degli obiettivi dell’azienda;
- Sensibilizzare i collaboratori interni ed esterni sulla necessità di un miglioramento continuo in tutte le attività, garantendo l’applicazione consapevole della politica aziendale in materia di qualità e SSLL e Ambiente;
- Monitorare costantemente il grado di soddisfazione e fidelizzazione dei clienti, al fine di migliorare la percezione esterna della qualità, prevenire i reclami e rispettare i tempi di consegna, fornendo al cliente un prodotto e un servizio di valore elevato;
- Qualificare e valutare periodicamente i propri fornitori, rendendoli consapevoli della politica aziendale e coinvolgendoli nella gestione delle prestazioni ambientali, nel garantire condizioni di lavoro sicure e salubri e nell’impegno a rispettare quanto previsto dal SGI;
- Introdurre strumenti di controllo, miglioramento continuo, prevenzione ed eliminazione delle non conformità (minimizzare gli scarti, evitando così i reclami, i resi e i problemi legati alla conformità e alla scarsa qualità del prodotto, anche al fine di ridurre la produzione di rifiuti);
- Migliorare le competenze e il coinvolgimento delle risorse umane aziendali, favorendo la partecipazione e la condivisione degli obiettivi del SGI attraverso la formazione, l’aggiornamento, la supervisione e una comunicazione efficace;
- Fornire condizioni di lavoro sicure e salubri, al fine di evitare lesioni e malattie correlate al lavoro;
- Migliorare il proprio impatto ambientale e l’utilizzo delle risorse, pianificando e attuando il corretto utilizzo delle fonti energetiche, attraverso la scelta delle migliori tecnologie disponibili;
- Migliorare la prevenzione del rischio di inquinamento, impegnandosi per la tutela dell’ambiente, compresa la prevenzione dell’inquinamento e altri impegni specifici relativi al contesto dell’organizzazione, promuovendo e offrendo prodotti certificati FSC (FSC®-C155424).
- Attuare politiche di prevenzione per le emergenze ambientali ragionevolmente prevedibili;
- Ridurre gli infortuni e le malattie professionali, eliminando i pericoli e riducendo i rischi per la SSLL, minimizzare gli impatti ambientali associati ad aspetti specifici identificati nei processi aziendali e valutati durante l’intero ciclo di vita previsto;
- Adottare e promuovere una condotta etica da parte dei fornitori dell’azienda, tra cui:
- Non utilizzare e non favorire il lavoro minorile;
- Non utilizzare lavoro forzato o obbligatorio di qualsiasi tipo;
- Non effettuare alcun tipo di discriminazione, evitando trattamenti diversi in base alla razza, alla classe sociale, all’origine etnica, alla nascita, alla religione, alle disabilità, al sesso, all’orientamento sessuale, alla responsabilità familiare, allo stato civile, all’appartenenza sindacale, alle opinioni politiche, all’età o a qualsiasi altra condizione che possa comportare una discriminazione;
- Non applicare azioni disciplinari, diverse da quelle consentite dal contratto collettivo nazionale di lavoro del proprio settore;
- Rispettare l’orario di lavoro stabilito dal contratto collettivo nazionale di lavoro e dagli accordi sindacali, laddove esistenti;
- Applicare e promuovere il rispetto del salario minimo stabilito dai contratti collettivi nazionali di lavoro.
La Direzione si è impegnata a implementare i criteri che regolano la Catena di Custodia (CdC) e ha adottato la versione attuale dello standard FSC STD 40-004.
Si è espressamente impegnata a non essere coinvolta, direttamente o indirettamente, nelle seguenti attività:
a) disboscamento illegale o commercio di legno o prodotti forestali illegali;
b) violazioni dei diritti umani e tradizionali degli operatori impiegati nelle operazioni forestali;
c) distruzione di alti valori di conservazione in operazioni forestali;
d) conversione significativa di foreste in piantagioni o in destinazioni d’uso non forestale;
e) introduzione di organismi geneticamente modificati in operazioni forestali;
f) violazione di una qualsiasi delle convenzioni fondamentali dell’Organizzazione Internazionale del Lavoro (OIL), secondo quanto definito nella Dichiarazione della OIL sui principi e sui diritti fondamentali nel lavoro, e si è impegnata a:
- ottenere e mantenere la certificazione della Catena di Custodia, al fine di garantire l’origine dei prodotti del legno;
- garantire l’informazione e la formazione a tutti i dipendenti coinvolti nelle attività che garantiscono la rintracciabilità del materiale FSC.
La qualità crea reputazione e affidabilità. In Gemar, tutti i partecipanti alla Catena del Valore devono impegnarsi affinché la politica aziendale venga compresa, attuata e divulgata. Tutta la forza lavoro Gemar è impegnata, motivata e coinvolta nel raggiungimento e nella condivisione di questi obiettivi. La direzione aziendale promuove la Politica del SGI e garantisce che la stessa venga introdotta e condivisa a tutti i livelli dell’organizzazione.
La presente politica è a disposizione di tutte le parti interessate, mediante l’affissione in bacheca o la pubblicazione sul sito web.
La presente politica (e gli obiettivi che ne derivano) viene rivista con scadenza annuale, in occasione dei Riesami periodici della Direzione, ovvero ogni qual volta la Direzione lo ritenga opportuno o il contesto specifico lo richieda.
Casalvieri, 1 giugno 2021